La miopia è un vizio refrattivo sferico in cui i raggi luminosi che provengono dall’infinito cadono su un fuoco davanti alla retina. I miopi vedono bene da vicino e male da lontano.
La miopia può essere classificata in tre stadi:
- lieve se va da 0 a 3 diottrie;
- moderata se va da 3 a 6 diottrie;
- elevata se supera le 6 diottrie.
Le cause della miopia possono essere molteplici:
- la forma più frequente è la miopia assiale,dovuta ad una eccessiva lunghezza del bulbo oculare rispetto alla norma. Per questo il fuoco non cade sulla retina ma davanti ad essa.
- l’altra è quella detta da indice in cui il globo oculare ha dimensioni normali ma il potere diottrico dell’occhio è maggiore a causa di un indice di rifrazione del cristallino superiore alla norma (cataratta in fase iniziale).
- la miopia da cheratocono è causata da un eccessiva curvatura della cornea che assume una forma conica.
- la miopia da spasmo accomodativo è legata ad una curva superiore al normale della faccia anteriore del cristallino.
La miopia si corregge con gli occhiali tradizionali, con le lenti a contatto o con la chirurgia refrattiva. Negli occhiali vengono usate lenti che fanno divergere i raggi paralleli in modo da allontanare il fuoco fino a portarlo sulla retina.